In molti mi hanno scritto chiedendomi come fanno i miei studenti a superare gli esami, studiando in 10/15 giorni e prendendo voti alti.
Rispondiamo a questa domanda con la dura e semplice verità:
Metto a dieta i miei studenti!
In molti mi hanno scritto chiedendomi come fanno i miei studenti a superare gli esami, studiando in 10/15 giorni e prendendo voti alti.
Rispondiamo a questa domanda con la dura e semplice verità: Metto a dieta i miei studenti!

No, non è che non faccio mangiare i miei studenti…ma semplicemente affrontiamo un problema identico a quello delle diete: non è tanto il QUANTO SI MANGIA, ma il COME SI MANGIA;
e per gli studenti, il problema non è tanto QUANTO SI STUDIA, ma COME SI STUDIA.
Sicuramente, quando studi sottolinei tutto, ma proprio tutto. Ahimè devo dirti che questo è uno dei classici errori degli studenti di Giurisprudenza che anche io ho commesso. Pensa: avevo ben tre evidenziatori diversi per tipologie di concetti differenti, e finivo ogni volta a sottolineare per ben tre volte! TRE VOLTE!
E ovviamente finivo per imparare tutto…una faticaccia incredibile!

Questa consuetudine fa più danni di quanto pensi: così facendo stai immagazzinando una serie d’informazioni, eccessive – e spesso anche confusionarie – che non ti sono né funzionali per il superamento dell’esame e né per far percepire al professore la tua reale preparazione!
Uno dei problemi sono sicuramente i manuali. Mi spiego meglio: i manuali non sono scritti per te.
Uno dei problemi sono sicuramente i manuali. Mi spiego meglio: i manuali non sono scritti per te.
I manuali, spesso, vengono scritti dai professori per altri professori. Frasi complesse, termini complessi ed arzigogolati – esattamente come questo – rivolti non al timido studente che si approccia per la prima volta alla nuova materia ma all’intera comunità scientifica del diritto.
Il professore lo scrive affinché possa dire “Sono Figo, iperfigo, ed ho scritto un libro difficilissimo con cui posso mostrare a tutti la mia preparazione giuridica.”
Lo sai come diventa un manuale di diritto, studiato per intero?
UN PANINO ENORME DOVE C’INFILIAMO DI TUTTO: cheddar, hamburger, ketchup, melanzane, peperoni… insomma un vero e proprio panino da FOODPORN.

E per essere ancora più chiari…un panino così, non è affatto funzionale per la tua alimentazione.
Stiamo mangiando chiaramente male, anche se il gusto è paradisiaco e non lo metto in dubbio (e grazie a quest’alimentazione che ho preso ben 20kg…quindi so di cosa parliamo…).
Ora applica questo ragionamento al tuo studio. Credi di studiare bene, assimilando tutte quelle righe maledette di quel maledettissimo libro?
ASSOLUTAMENTE NO, perché non ti stai affatto concentrando sugli argomenti degli esami, stai piuttosto deviando e sparpagliando la tua attenzione sul libro e su tutto ciò che vi è scritto.
QUESTO NON TI SERVE A SUPERARE L’ESAME.
L’ attenzione deve essere concentrata esclusivamente sugli argomenti dell’esame e, se sul libro non ti piace come sono spiegati, se non ci hai capito una “mazza”, allora arricchisci la tua conoscenza mediante altri strumenti.
L’attuale sistema universitario si sta svecchiando capendo come esistano altri più efficienti metodi d’apprendimento che possono accompagnare il libro. Insomma, il solo libro non ti basterà mai per mangiare… ehm, studiare.
Nel mio video corso Fenomeno del Diritto, ho messo a dieta tutti i miei studenti, facendo loro assimilare solo gli argomenti funzionali al superamento dell’esame.
Lo so ora starai pensando che i miei studenti sono dei ciucci immatricolati, che non hanno voglia di studiare, e che si accontentano di voti bassi.
Non cadere in una sorta di pregiudizio: i miei studenti prendono voti alti, ma cosa più importante, si divertono nello studiare perché riescono finalmente ad appassionarsi, riuscendo a fare una scrematura del programma eliminando tutti quei paroloni inutili e quei fronzoli che non ti permettono di comprendere e memorizzare i concetti.
La verità è che sta a te scegliere:

Preferisci un panino del McDonald, con tanto di patatine…o una nutriente e salutare dieta mediterranea?
Qualcuno dice che siamo quel che mangiamo…Ma ancora di più…NOI SIAMO QUELLO CHE STUDIAMO.
Se anche tu vuoi METTERE A DIETA IL TUO STUDIO, ISCRIVITI GRATUITAMENTE al Webinar STUDENTE DI DIRITTO MODELLO.
In questo corso, del valore di 291 euro (per te gratis) spiego come rispondere in MODO PERFETTO alle domande d’esame.

ISCIVITI GRATUITAMENTE al Webinar
Ciao e alla prossima.
Ricordati che senza divertimento c’è fatica e sofferenza e queste non portano mai a grandi risultati.
Avv. Raffaele Delle Curti